La resa


Alcuni esempi

OLIO
Una tecnica d'eccellenza,
che permette fini effetti di luce e di profondità, la morbidezza delle forme, plasticità e volumi dati da intensi chiaro-scuri e sfumature.
​
Consiglio dell'Artista
Ritratti
Paesaggi atmosferici
Nature

ACRILICO
Sensibilità materica,
la certezza di una pennellata, indissolubile resa d'impatto.
​
Consiglio dell'Artista
Una pittura dal risultato di forte impatto, proprio delle caratteristiche dei pigmenti a base di resine.

ACQUERELLO
Tonalità, velature ed emozioni.
Una leggerezza rappresentativa ed espressiva propria della brillantezza dell'acqua.
​
Consiglio dell'Artista
Tecnica adatta a tutti i soggetti di piccole dimensioni, risultato opaco e leggero.

TEMPERA
GOUACHE
Una tecnica nota, dall'ultilizzo esperto. Paragonabile all'olio e all'acquerello, la tempera ha una resa leggera, l'artista deve avere ottima padronanza dei colori e una mano decisa.
​
Consiglio dell'Artista
Tecnica adatta a tutti i soggetti di piccole dimensioni, risultato opaco e leggero.
Caratteristiche
Tecniche
Un dipinto va osservato con gli occhi ed è per questo che la sua resa deve essere studiata con cura.
Perché sia armonica e non vi siano difetti tecnici tali da deviarne lo sguardo, è importante la scelta della tecnica in relazione al soggetto e all'emotività risultante.
Ogni tecnica pittorica, e per sue caratteristiche materiche, come anche il supporto scelto saranno più o meno adatti a raggiungere l'effetto desiderato.
Per cui un Acquerello non potrà mai avere l'impatto visivo di un Acrilico, ne questi l'accuratezza di un Olio.
Acquerello
Questa tecnica è ottenuta grazie alla diluizione con acqua di preparati pigmenti la cui trasparenza e purezza, consente di lavorare su velature di colore più o meno scure, che vengono assorbite dalle fibre naturali di fogli di carta in varie grammature e ruvidezze.
Acrilico
Questa pittura è ottenuta mescolando con poca acqua preparati di pigmento con resine acriliche di veloce essiccazione.
Con una lavorazione veloce e puntuale, si ottiene una forte connotazione vivido-traslucida e può essere eseguita su vari supporti.
Termpera / Gouache
Tecnica antica, la prima creata dagli artisti nelle proprie botteghe, diluendo pigmenti ottenuti dalla natura con acqua o leganti naturali. La Gouache a base tempera è una preparazione che tende ad avere tinte più consistenti, importante luminosità e tonalità pelacea.
Olio
La complessa tecnica ad olio, mescola pigmenti minerali o terre con olii siccativi a lungo termine di varia natura. Lavorando con una stesura a più strati ne consegue un'amplificata cromaticità, notevole brillantezza e lucentezza. Vengono solitamente utilizzati a supporto, legno o tele.